Villa Matilde Orientamento al Vino


Cecubo di Villa Matilde
Cecubo di Villa Matilde

Il Cecubo di Villa Matilde, vino I.G.T. , il vero protagonista alla degustazione Orientamento al vino organizzata dalla enoteca La Compagnia del Cavatappi di Lauria.

In un percorso che coinvolge vista, olfatto e gusto, lo scorso 20 ottobre, presso la sala dell’Hotel Isola di Lauria, si è presentato il meglio della produzione vinicola di Villa Matilde, ovvero, il Cecubo I.G.T, il Falerno del Massico Rosso D.O.C., il Falerno del Massico Bianco D.O.C., il Greco di Tufo Bianco D.O.C.G., il Fiano di Avellino Bianco D.O.C.G., la Falanghina I.G.T ed infine il vino Aglianico I.G.T.

Tutti i vini di Villa Matilde sono stati accompagnati nella degustazione con i prodotti gastronomici selezionati di Real Group Parma ed alcuni prodotti dei panificatori locali.

I partecipanti alla serata, oltre che dal gusto e dall’olfatto, sono stati stimolati anche dalla vista, infatti per questo appuntamento Orientamento al Vino portava con se anche una esposizione fotografica “Dall’Uva al Calice” che raccontava per immagini il percorso che porta alla nascita del vino.

Una breve presentazione dei vini di Villa Matilde.

  • Il Falerno del Massico D.O.C. Rosso vinificato con uve Aglianico per 80% e Piedirosso per 20% al palato ricco ed armonioso con tannini non molto aggressivi.
  • Il Falerno del Massico D.O.C. Bianco, vinificato con uva Falanghina in purezza è un vino fresco e fruttato, con un buon corpo, sapido e vellutato al gusto. Ha ricevuto nel 2010 “4 grappoli” nella guida dell’AIS. Si abbina su piatti a base di pesce come ad esempio un antipasto caldo di pesce.
  • Il Greco di Tufo D.O.C.G. bianco vinificato in purezza con uve da vitigno Greco, vino intenso e persistente con sapori di mandorla. Al palato si presenta ricco e con una buona struttura senza risultare molto aggressivo.
  • Il Fiano di Avellino D.O.C.G. bianco vinificato in purezza con uve da vitigno Fiano, vino elegante con spiccate note fruttate. Al palato si presenta con una buona struttura morbido ed equilibrato.
  • La Falanghina I.G.T. Bianco vinificato con uve da vitigno Falanghina 100%, dai profumi eleganti e fruttati. Piacevolmente fresco al palato richiama sentori di mandorla.
  • L’Aglianico I.G.T. Rosso viene vinificato con uve di vitigno Aglianico al 100% . Al palato è pieno, vellutato con tannini molto equilibrati, al naso è elegante, intenso e persistente.

Per finire il vero ed unico protagonista della serata Orientamento al Vino, il Cecubo di Villa Matilde.

Il Cecubo è un vino rosso prodotto con uve autoctone di varietà molto antiche. Vino tipico, corposo, da abbinare a piatti che per carattere non hanno rivali.
Il Cecubo, Rosso di Roccamonfina I.G.T. – il suo nome per intero ndr – è un vino dal colore rosso cupo e fitto. Al naso presenta un profumo di prugne e sentori di frutti di bosco, con note di liquirizia e tabacco. Al palato dona sensazioni di eleganza, morbidezza e struttura con tutte le componenti equilibrate e tannini vellutati.

Il Cecubo vino corposo, schietto e sincero, da interpretare come i Laurioti forti ed unici al contempo, che per una sera o forse per più tempo, hanno trovato un giusto compagno da abbinare ai piatti tipici del sud della Basilicata come le costolette di agnello, il capretto al forno, le carni arrostite, la salsiccia, prosciutti e formaggi stagionati.