Pensando ai vini veneti, il pensiero corre immediatamente ai più noti a livello nazionale ed internazionale, dalle eccellenze del Prosecco trevigiano a quelle dei vini veronesi della Valpolicella (dal Soave al Bardolino, ai più ricercati Amarone e Recioto), fino ai più tradizionali vini da tavola come Merlot, Pinot, Cabernet e Chardonnay.
Vi sono però numerosi altri vini veneti assolutamente degni di essere scoperti, o ritrovati: si tratta infatti di vere e proprie bottiglie da intenditori!
Si tratta per lo più di vini prodotti su territori di dimensioni ridotte, talvolta circoscritte solo ad alcuni Comuni, ma proprio anche per questo motivo di enorme valore. Nella stragrande maggioranza dei casi, questi vini sono noti solamente ai grandi appassionati e ai cultori delle tipicità locali, ma il servizio di vendita dei vini veneti online permette oggi finalmente anche a un più vasto pubblico di estimatori di venire a conoscenza di etichette finora “relegate” a un puro mercato di nicchia.
È il caso, ad esempio, del vino ottenuto dai vigneti di Montegradella o del Brolo di Campofiorin (entrambi rossi dal colore e dal gusto intenso), due etichette di eccellenza sulle quali le rispettive case vinicole di produzione hanno basato da sempre la propria filosofia imprenditoriale e che val dunque ben la pena di sorseggiare! Acquistando una fornitura di questi vini veneti davvero introvabili se non nelle migliori attività con vendita di vini veneti online, potrete star certi di lasciare letteralmente a bocca aperta i vostri commensali, sorprendendoli con la scelta di un vino davvero di gran gusto!
Tra questi vini veneti meno noti al grande pubblico ma indubbiamente meritevoli di entrare a far parte delle nostre cantine, peraltro come i precedenti riferibile all’area produttiva della Valpolicella, figura poi anche l’ottimo vino rosso da invecchiamento denominato La Grola, dall’omonimo vigneto sulle colline veronesi affacciate sul versante orientale del Lago di Garda.