Bere un buon bicchiere di Fiano di Avellino, tra i più conosciuti e apprezzati vini campani che data le proprie origini persino ai tempi dell’antica Grecia, non è solo un grande piacere per il palato e la mente, ma rappresenta anche il gusto della riscoperta di antiche usanze e la valorizzazione di una cultura ultra millenaria che già presso le antiche civiltà più fiorenti nel bacino del Mediterraneo vedeva proprio il “nettare di Bacco” al centro della scena.
Fu proprio il popolo di Dioniso – divinità greca corrispondente di Bacco – a trapiantare letteralmente sul suolo italiano il vitigno originario (vitis apicia) dal quale maturano le uve destinate alla produzione dell’odierno Fiano di Avellino, ottima etichetta che con la sua DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) rappresenta uno dei punti di maggior vanto dell’enologia campana, ben oltre i confini regionali.
Molto richiesto anche nelle enoteche con vendita dei vini campani online, questo ottimo vino bianco dalle straordinarie note eleganti e strutturate che lo rendono perfettamente adatto ad accompagnare interi pasti viene prodotto ancora oggi in gran parte nello stesso territorio del Comune di Lapio in cui gli antichi Greci diedero inizio alla viticoltura italiana dell’attuale Fiano di Avellino DOCG.
Adatto anche all’invecchiamento, il Fiano di Avellino DOCG si abbina perfettamente a qualsiasi piatto a base di pesce, a formaggi non stagionati e alle carni bianche. Di colore giallo paglierino e con sentori aromatici che richiamano la frutta secca, è tra i vini campani bianchi più apprezzati da ogni tipologia di clientela, dai bevitori saltuari agli intenditori più esigenti.
Con già 10 anni di “attività” nella carta dei vini impreziositi dall’etichetta DOCG, il Fiano di Avellino è ormai una presenza consolidata tra le offerte dei servizi di vendita di vini campani online. Dunque, non resta che assaggiare!