
La 7a Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio promossa da Fondazione Italiana Sommelier con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri avrà luogo presso Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, provincia di Brindisi sabato 10 ottobre 2015.
Un ambizioso progetto portato avanti da trent’anni con tutto l’impegno da parte degli organizzatori, volto all’emancipazione del nostro Paese nell’ambito della Cultura del Vino e dell’Olio. Proprio con questo fine da sette anni viene organizzata una Giornata dedicata a questo importante tema, a completamento del lavoro svolto quotidianamente.
Il Programma
Sabato 10 Ottobre 2015 ore 10:00 – Inizio del Convegno con i saluti di Franco M. Ricci, Presidente Fondazione Italiana Sommelier, a seguire il benvenuto di Giuseppe Cupertino, Presidente Fondazione Italiana Sommelier Puglia. Coordina i lavori Attilio Romita, giornalista Rai, Direttore TGR Puglia che introdurrà Michele Emiliano Presidente della Regione Puglia.
Inizio dei Lavori
La Fondazione Italiana Sommelier si pone da 50 anni al fianco delle Istituzioni per realizzare l’obiettivo di un’adeguata preparazione Culturale nel nostro Paese per valorizzare il vero Made in Italy, profondamente autentico nelle sue ricchezze, perché la diversità del Vino, del Cibo e dell’Olio rappresentano l’immenso patrimonio culturale italiano. A questo impegno è oggi dedicata la 7a Giornata del Sommelier nel voler distinguere alcuni aspetti attuali e fondamentali.
Il Vino a Scuola
La Fondazione Italiana Sommelier da anni si batte per lo specifico obiettivo di dare l’opportunità ai ragazzi in età scolastica di acquisire alcune nozioni fondamentali relative alla Cultura del Vino. Oggi, questo progetto può diventare realtà, grazie ad un Ordine del Giorno approvato dalla Camera dei Deputati lo scorso 19 Maggio 2015 per iniziativa dei firmatari Onorevoli Massimo Fiorio, Dorina Bianchi, Alan Ferrari, Nicodemo Oliverio che lo hanno sottoscritto, con il fine di debellare lo scempio che si compie nella Scuola Alberghiera Italiana: durante i 5 anni di Programma scolastico, infatti, non è prevista neppure un’ora di lezione sul vino. Arginare questo problema è sempre stato un punto cardine del nostro progetto. Sarà proprio il Vice Presidente della Commissione Agricoltura e relatore del Testo Unico della Vite e del Vino, Massimo Fiorio, a illustrare l’Ordine del Giorno e quanto il Governo dovrà recepire affinché questo meraviglioso proposito diventi Legge di Stato. Al termine, il Presidente Franco M. Ricci illustrerà il ruolo della Fondazione Italiana Sommelier in questo ambizioso progetto.
Il Vino nel Riscaldamento del Pianeta
Nessuno vent’anni fa, neppure noi che ci occupiamo di conoscere universalmente il vino, poteva immaginare che alcune Regioni del mondo potessero iniziare a produrre vino e a farlo bene. Una fra tutte, ad esempio, la Gran Bretagna. Nel corso della 7a Giornata della Cultura del Vino ci chiederemo come sarà il vino delle regioni che, come l’Italia, lo hanno sempre prodotto? Ci chiederemo quali potrebbero essere i problemi della Vigna Italia tra qualche anno, considerando il fenomeno crescente del riscaldamento del Pianeta. Sentiremo il parere di Attilio Scienza, Professore Ordinario di Viticoltura all’Università di Milano e quello di Marco Simonit, importante Viticoltore che opera in Italia e nel mondo. A seguire, Claudio Margottini dell’ISTRA – Servizio Geologico d’Italia.
La Cultura dell’Olio e il Futuro dell’Olio Artigianale
Da molti anni, per l’esattezza da quando Gino Veronelli ci ha passato il testimone, ci occupiamo di Cultura dell’Olio. Il nostro Corso, diretto da docenti esperti, è molto seguito. Tuttavia, è sempre troppo poco per far capire alla gente cos’è l’Olio Extravergine di Oliva, le sue diversità, i suoi abbinamenti ideali con il cibo. Giornata della Cultura dell’Olio seguiremo alcuni aspetti fondamentali dell’attuale grado di emancipazione nell’ambito della conoscenza dell’Olio nel nostro Paese e del Piano Olicolo Nazionale con:
- Dario Stefano – Senatore della Repubblica
- Nicodemo Oliverio – Capogruppo PD Commissione Agricoltura
- Giuseppe Silletti – Comandante Corpo Forestale Puglia
- Elia Pellegrino – Vice Presidente Associazione Italiana Frantoiani Oleari
Nel Pomeriggio
Alle ore 15:30 Degustazione Verticale di Brunello di Montalcino Biondi Santi Il Greppo con le Riserve 1983 – 1993 – 1997 – 2003 e il Brunello “annata” 2004 e 2008. Degusteremo inoltre anche quattro etichette di Castello di Montepò alla presenza di Jacopo Biondi Santi che condurrà la Degustazione assieme a Paolo Lauciani, docente della Fondazione. A seguire, degustazione di Olio del Frantoio Oleario Muraglia: Fruttato intenso 2014, Fruttato medio 2014.
Prenotate subito il vostro posto per essere protagonisti di temi importanti e per godervi uno dei luoghi più belli del mondo.
Costo euro 70,00
Prenotazione impegnativa unicamente con bonifico intestato a:
Wine Sommelier Puglia
IBAN: IT50 A086 0741 5200 0000 0363 871
Banca di Credito Cooperativo di Locorotondo
Causale: Tasting Biondi Santi