Il vino nella letteratura
Il vino fu cantato dagli antichi come mezzo per gustare le gioie della vita. Iniziò Omero, il mitico poeta greco, che ne “L’Iliade” e “L’Odissea” inserisce spesso il vino al quale attribuisce un carattere sacro per le offerte agli dei, come vincolo nei giuramenti e per dare festosità ai banchetti. Dopo si lui Pindaro, Aristofane, […]
Il vino nell’arte: musica
Gli artisti hanno sempre evidenziato il rapporto vino – arte non solo per i suoi influssi nella vita e nel costume, ma anche per la sua stessa rappresentazione simbolica. Perciò noi crediamo che il vino, buona e sana bevanda, abbia avuto un innegabile importanza sui processi creativi. Consideriamo il suo rapporto con la musica. La […]
7a Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio 2015
La 7a Giornata della Cultura del Vino e dell’Olio promossa da Fondazione Italiana Sommelier con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri avrà luogo presso Borgo Egnazia a Savelletri di Fasano, provincia di Brindisi sabato 10 ottobre 2015. Un ambizioso progetto portato avanti da trent’anni con tutto l’impegno da parte degli organizzatori, volto all’emancipazione […]