
L’associazione Pro Loco Città di Bacoli propone Calici Flegrei con degustazione di Cultura un itinerario tutto da scoprire che dal 24 al 26 agosto 2012 collega città, archeologia, cultura, sapori, arte e tradizioni locali. Giorni di degustazioni e di festa dedicati a tutti gli amanti dell’ottimo vino e della buona cucina tradizionale locale. Ai visitatori si prospetta un cartellone ricco di eventi, che offrono l’opportunità di trascorrere piacevolissime serate, degustando i prodotti tipici accompagnati dagli eccellenti vini Flegrei nel magnifico contesto di Villa Cerillo, edificio residenziale ostruito nella seconda metà dell’800. Il vino, quindi, come occasione di convivialità, riscoperta delle tradizioni, escursioni nei borghi, ma anche passione per un prodotto che nei Campi Flegrei è frutto, prima di ogni altra cosa, di un grande amore per la terra.
Oltre a promuovere i vini Flegrei, l’evento è un’ottima occasione di promozione del territorio e degli altri prodotti. L’idea è quella di incentivare il turismo enogastronomico in modo che Bacoli ed i Campi Flegrei possano evolvere da un turismo minore ad uno di valore.
Programma
- Venerdì 24 agosto
- ore 19:00 – Inaugurazione manifestazione: Autorità Locali
- ore 20:30 – Evengreen “La Canzone nel Mondo” Spettacolo Musicale ideato e diretto dal maestro Antonio Gamba
- Sabato 25 agosto
- ore 19:00 – Convegno “Passato, Presente, Futuro”, Storia dei Vini e Vitocoltura dei Campi Flegrei.
Intervengono:
- Giuliano Pollio, Professore
- Ugo Baldassarre, Giornalista del Settore
- Elena Martusciello, Presidente Donne del Vino
- Dott. Vincenzo Di Meo, Enologo
- Fabrizio Scotto di Vetta, Enologo
- Dott. Giuseppe Illiano, Presidente Associazione Pro Loco Città di Bacoli
- ore 21:00 – Debutto del trio: Chitarra, Piano, Sassofono
- ore 19:00 – Convegno “Passato, Presente, Futuro”, Storia dei Vini e Vitocoltura dei Campi Flegrei.
- Domenica 26 agosto
- ore 19:00 – Visita guidata su prenotazione all’Azienda Agricola la Sibilla, con escurzione al Parco Montumentale di baia.
Visita guidata su prenotazione all’Azienda Agricola Piscina Mirabile, con escursione al Sito Archeologico Piscina Mirabilis.
- ore 21:00 – Musica, Canti, Balli del Sud con il “Trio Mediterraneo”
- ore 19:00 – Visita guidata su prenotazione all’Azienda Agricola la Sibilla, con escurzione al Parco Montumentale di baia.
Tutte le sere
- “Antichi sapori bacolesi” a cura delle Associazioni: “Delle Arti e dei Mestieri” e “Antonia Maria Verna”.
Osservazione delle stelle con telescopio a cura dell’Associazione culturale “Laboratorio Cumano”.
Degustazione dei vini delle principali aziende viti-vinicole presenti sul territorio dei Campi Flegrei.