Oggi vogliamo stuzzicare vostro appetito proponendovi una ricetta facile e veloce da preparare.
Stiamo preparando un ragù leggero con carne di vitello con il quale andremo a condire le Pappardelle de La Pasta di Aldo.
Cominciamo subito.
La ricetta:
- Costo: Medio
- Preparazione: 25 minuti circa
- Cottura: 120 minuti
- Difficoltà: Nessuna
- Dosi: 4 persone
Ingredienti per la preparazione del ragù:
- 4 carote
- 2 o 3 cipolle rosse
- olio extravergine di oliva
- 2 barattoli di pomodori pelati dal peso di 450 grammi (250 grammi cadauno di peso sgoccliolato)
- 600 grammi circa di carne tritata di muscolo di vitello
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale e pepe qb
Preparazione del ragù:
Lavare, mondare le carote e le cipolle ed ottenerne un battuto come l’immagine sotto.
Siate generosi nell’utilizzo delle cipolle in particolare quelle rosse addolciranno il sapore del ragù.

Aggiungete l’olio extravergine di oliva quanto basta per coprire il fondo della pentola di cottura di circa 25 cm di diametro.
Aggiungete, quindi, il battuto di cipolle e carote ottenuto in precedenza.

facciamo imbiondire le cipolle a fuoco bassissimo facendo molta attenzione a non bruciarle.
In una padella a parte fate rosolare la carne tritata di vitello sino a quando perde il colore rosso vivo a questo punto potete aggiungere un bicchiere di vino rosso. Il vino oltre a raccogliere i sughi della carne darà anche un’ottimo sapore e colore al ragù.

Passiamo ora ad aggiungere la carne rosolata nella padella di cottura

Aggiungiamo i pomodori pelati che sono stati precedentemente passati in un passaverdura per ottenerne una passata.

A questo punto possiamo lasciare il ragù in cottura per circa 120 minuti a fuoco basso.

Trascorso il tempo di cottura il nostro ragù leggero di carne è proto per condire le pappardelle de La Pasta di Aldo.

Ora che il ragù è pronto passiamo a cuocere la pasta. Per questa ricetta sono state utilizzate le pappardelle de La Pasta di Aldo 250 grammi (quantità per 4 persone).
Buon Appetito.

Per l’abbinamento del vino con questo piatto possiamo consigliare un vino rosso del nostro territorio, un Aglianico del Vulture DOC.